Avvertenze di sicurezza per CIC eLounge
In questa pagina trova le principali regole di comportamento e informazioni concernenti la sicurezza di CIC eLounge. Altri consigli e regole di comportamento utili sono disponibili all’indirizzo https://www.ebas.ch/it/
Le principali regole di comportamento
- Scarichi l’app CIC eLounge esclusivamente dagli app store di Apple e Google o dal sito web della Banca CIC.
- Conservi sempre la lettera con il suo ID utente personale separata dall’ulteriore documentazione di CIC eLounge.
- La sua password personale è segreta. Non la annoti e non la dia mai a terzi.
- Non conceda mai a persone sconosciute o non autorizzate l’accesso al suo computer o ai suoi dispositivi mobili.
- Protegga il suo computer e il suo dispositivo mobile con un programma antivirus e un firewall e provveda ad aggiornarli regolarmente.
- Tenga sempre aggiornati il computer, il dispositivo mobile e il browser con update regolari.
- Non effettui mai il login in CIC eLounge da un link ricevuto via mail. Acceda alla pagina eLounge solo direttamente o dalla homepage CIC. Controlli sempre che l’indirizzo sia corretto prima di inserire i dati di accesso.
- Non fornisca mai informazioni sulla sua CIC eLounge o sul suo dispositivo mobile a terzi via mail o per telefono.
- In caso di dubbi, contatti la sua/il suo referente presso la Banca CIC tramite l’indirizzo di contatto che conosce. Non utilizzi in nessun caso un numero di telefono o un indirizzo e-mail eventualmente indicato nell’e-mail. Allo stesso modo, non richiami il numero di telefono visualizzato sul display del suo apparecchio telefonico, perché potrebbe essere falso.
- In caso di smarrimento o furto dei suoi dati di accesso, contatti immediatamente la hotline CIC eLounge e faccia bloccare precauzionalmente il suo accesso a CIC eLounge.
Mantenga aggiornati i suoi dispositivi
Installi sempre con regolarità gli update più recenti sul suo sistema, i suoi programmi e su tutte le app.
Gli update del software sono importanti. Oltre alle modifiche in materia di sicurezza, gli update del software possono contenere anche funzioni nuove o ampliate o permettere un miglior funzionamento con altri dispositivi e applicazioni. Inoltre migliorano la stabilità del software e rimuovono le funzioni obsolete.
Si assicuri di usare sempre la versione più recente di un software. È fondamentale che il sistema operativo sia aggiornato, ma occorre mantenere aggiornati anche tutti gli altri programmi installati (es. browser come Mozilla Firefox o Google Chrome o Adobe Acrobat Reader). L’installazione degli aggiornamenti è di facile esecuzione: attivando la funzione di aggiornamento automatico, i programmi o il sistema operativo ricercano con regolarità gli aggiornamenti più recenti e spesso li installano autonomamente.
-
Smartphone e tablet
La maggior parte dei sistemi operativi degli smartphone informa gli utenti non appena è disponibile un aggiornamento del sistema. Nelle impostazioni del sistema, sotto aggiornamento software, aggiornamento cellulare o simili, verifichi che la funzione di aggiornamento automatica sia disponibile e attiva. Le app installate possono generalmente essere aggiornate dallo Store. A seconda del sistema operativo tutte le app o quelle selezionate possono essere aggiornate addirittura in modo completamente automatico. Si assicuri di aggiornare quanto prima sia il sistema operativo sia le app installate.
Versioni Android precedenti: end of life
- Google non pubblica alcun calendario per l’«end of life» dei suoi prodotti.
- La disponibilità di update varia a seconda del dispositivo e del produttore.
- Gli utenti di altri dispositivi Android devono rivolgersi al produttore del proprio dispositivo per ottenere le relative informazioni.
- I dispositivi più vecchi potrebbero non essere compatibili con le versioni di Android più recenti e non dovrebbero più essere utilizzati.
Versioni iOS precedenti: end of life
- Apple non pubblica alcun calendario per l’«end of life» dei suoi prodotti.
- I produttori non rendono più disponibili aggiornamenti di sicurezza per i dispositivi più vecchi, che quindi non devono più essere usati.
Fonte: www.ebas.ch/it/3-prevenire-con-aggiornamenti-software/
Per poter garantire la sicurezza di CIC eLounge viene effettuata regolarmente una verifica dei requisiti minimi necessari per i diversi sistemi operativi. Poiché i dispositivi mobili o i computer più vecchi spesso non soddisfano gli standard minimi, potrebbe essere necessario sostituire i dispositivi impiegati.
Se riscontra problemi nell’utilizzo di CIC eLounge, la preghiamo di contattarci.
-
Windows
In Windows 10 e Windows 11 gli update sono attivati in modo predefinito, perciò vengono scaricati e installati automaticamente non appena sono disponibili.
In aggiunta le consigliamo di attivare dalle Opzioni avanzate, nelle impostazioni di aggiornamento, anche l’opzione «Scarica aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l’aggiornamento di Windows», per permettere anche l’aggiornamento automatico di altri prodotti Microsoft, come Office.
Versioni Windows precedenti: end of life
Sconsigliamo di usare le versioni precedenti di Windows, perché Microsoft ha interrotto il supporto. Pertanto non sono più disponibili gli aggiornamenti di sicurezza che proteggono il suo computer da virus, worm, trojan e altro malware.
Fonte: www.ebas.ch/it/3-prevenire-con-aggiornamenti-software/
-
macOS
In macOS, gli aggiornamenti di sistema e di programma vengono forniti centralmente mediante la funzione «Aggiornamento software». L’aggiornamento automatico del software è attivo in modo predefinito.
Si accerti che siano attive anche tutte le opzioni aggiuntive. A tale scopo, nel menu «Apple» clicchi su «Impostazioni di sistema…» e poi su «Generali» e su «Aggiornamento software». Quindi clicchi sull’icona «i» sotto «Aggiornamenti automatici».
Versioni macOS precedenti: end of life
Apple non pubblica alcun calendario per l’«end of life» dei suoi prodotti.
Gli aggiornamenti di sicurezza sono pubblicati solo per la versione attuale e per le due versioni di macOS immediatamente precedenti. Non sono resi disponibili aggiornamenti di sicurezza per le versioni più vecchie, che quindi non devono più essere usate.
Fonte: www.ebas.ch/it/3-prevenire-con-aggiornamenti-software/
Protezione contro il phishing e il social engineering
Con il phishing, i truffatori cercano di ottenere la sua fiducia con e-mail, SMS, brevi comunicazioni o al telefono, spacciandosi, per esempio, per il suo istituto finanziario, per indurla a cliccare su un link che rimanda a un sito web simile a quello del suo istituto. Se cade nella trappola e inserisce i suoi dati di accesso, i criminali possono svuotarle il conto.
Oppure potrebbe ricevere una chiamata da parte di un sedicente collaboratore di Microsoft o di un’azienda di supporto informatico che tenterà di accedere al suo dispositivo.
Attenzione: la Banca CIC non le chiederà mai i suoi dati di accesso al servizio e-banking per e-mail o per telefono.
Spesso i truffatori trovano i dati per sferrare questi attacchi sui social media o in rete. Sia sempre prudente e rifletta accuratamente sulle informazioni personali che decide di pubblicare.
Indirizzo Web
Controlli l’indirizzo indicato nel browser Internet:
- Segua i suggerimenti riportati su https://www.ebas.ch/it/verifica-del-certificato/.
- Non apra mai CIC eLounge da un link ricevuto per e-mail. Acceda alla pagina eLounge solo direttamente o dalla homepage CIC. Controlli sempre che l’indirizzo sia corretto prima di inserire i dati di accesso.
- La connessione al sito è sicura solo se l’indirizzo inizia con https://elounge.cic.ch. Il nostro sito Web utilizza un metodo di crittografia all’avanguardia, che garantisce una connessione protetta e lo scambio sicuro dei dati confidenziali.
- Se l’indirizzo inizia con «https», la connessione è criptata. A seconda del browser utilizzato, tutta o una parte della riga è di colore verde. In ogni caso è presente l’icona del lucchetto, che indica una connessione SSL sicura, e la Banca CIC (Svizzera) SA è indicata come controparte certificata.
Password
Non riveli mai a nessuno la sua password.
- Non le chiederemo mai di comunicarci la sua password o altri dati confidenziali (ad es. via e-mail, per telefono, per iscritto, ecc.).
- Non installi mai un software a seguito di un invito telefonico o scritto non richiesto. Non consenta a nessuno un accesso remoto al suo computer.
Modifichi periodicamente la sua password.
- Imposti una password sicura. Eviti di usare sequenze di cifre o nomi ovvi e password che utilizza anche altrove. Segua i suggerimenti riportati su https://www.ebas.ch/it/4-proteggere-gli-accessi-online/.
- Durante la registrazione dovrà modificare la password iniziale. La sua nuova password dovrà contenere almeno 10 caratteri ed essere composta da una combinazione di cifre e lettere maiuscole e minuscole. Le consigliamo espressamente di utilizzare anche almeno un carattere speciale.
- Le raccomandiamo di cambiare la password regolarmente. Se ha dei dubbi e sospetta che qualcuno sia venuto a conoscenza della sua password, la modifichi immediatamente.
- Disattivi il completamento semiautomatico e la memorizzazione della password nel suo browser Internet.
Login/logout
Verifichi l’ultimo login.
- Durante il login, controlli ogni volta la data e l’ora dell’ultimo accesso. Tali informazioni le vengono notificate ad ogni login sul dispositivo mobile registrato o sul suo CIC Digipass di cui necessita per l’accesso.
Login non riuscito
- Ha tre tentativi per immettere la password corretta. Dopo il terzo tentativo non riuscito, il suo ID utente sarà temporaneamente bloccato. Dopo il quinto tentativo non riuscito, il suo ID utente sarà bloccato. Solamente la hotline del servizio CIC eLounge è autorizzata a riattivare il suo ID utente e la password o a inviarne una nuova.
- Per motivi di sicurezza la password viene inviata solo tramite raccomandata.
Effettui il logout dopo ogni utilizzo
- Termini sempre la sessione CIC eLounge cliccando sul pulsante «logout».
Logout automatico
- Se dimentica di chiudere la sessione con il tasto «logout», per motivi di sicurezza la connessione viene automaticamente interrotta dopo 10 minuti di inattività.
File temporanei Internet
Il computer memorizza le pagine web consultate in un registro del disco duro per visualizzarle più rapidamente alla visita successiva. Se vuole però proteggere i suoi dati da accessi non autorizzati, blocchi il salvataggio delle pagine sicure o cancelli i file temporanei di Internet dopo ogni utilizzo. Vedi anche https://www.ebas.ch/it/cancellare-la-cronologia-del-browser/.
Firma della transazione
Per aumentare la sicurezza del traffico dei pagamenti, occorre una sua firma. Dopo aver creato un pagamento in CIC eLounge, a seconda del procedimento di legittimazione scelto, i dettagli del pagamento (beneficiario, valuta, importo) le verranno notificati sul suo CIC Digipass o sull’app CIC eLounge. Autorizzi solo i pagamenti i cui dati coincidono con la fattura.
In CIC eLounge, alla voce «Impostazioni > Limiti», può stabilire se desidera eseguire la firma della transazione solo per alcuni pagamenti e a partire da quale importo.
Controlli il suo computer
La sicurezza del nostro sito web è una nostra priorità e ci impegniamo per offrire il massimo livello di sicurezza. Per beneficiarne interamente, anche lei deve provvedere a garantire la sicurezza del suo computer.
La preghiamo pertanto di considerare quanto segue:
su https://www.ebas.ch trova tutte le informazioni necessarie per usare CIC eLounge in piena sicurezza. In particolare la invitiamo a leggere le cinque operazioni per la sicurezza informatica sul sito https://www.ebas.ch/it/5-operazioni-per-la-vostra-sicurezza-digitale/.
Presti attenzione anche alle notizie sempre aggiornate sulla pagina iniziale di EBAS.
Altre domande?
Per qualsiasi domanda si rivolga alla nostra hotline CIC eLounge via e-mail: elounge@cic.ch o telefonicamente nei giorni lavorativi bancari dalle 08:00 alle 17:30 al numero +41 (0)58 268 16 30.