CIC filatore
Le nostre pubblicazioni

Blog

Opinioni e commenti personali su argomenti finanziari di ogni tipo.

perspectives 02/2025

Ogni giorno i media parlano di «circo politico». In un mondo caratterizzato da tensioni geopolitiche e giochi di potere onnipresenti, gli eventi internazionali attuali ricordano davvero uno spettacolo circense. Anche noi gestori patrimoniali assistiamo a uno spettacolo affascinante e allo stesso tempo caotico, in cui artisti di diversi paesi danno sfoggio delle loro abilità. Gli stati e i rispettivi rappresentanti si esibiscono sulla scena globale e davanti al pubblico perseguono come artisti i propri interessi e allo stesso tempo tengono d’occhio le reazioni degli altri protagonisti.

perspectives 01/2025

Care lettrici e cari lettori, benvenuti nell’affascinante mondo della Svizzera: un Paese noto non solo per le sue maestose Alpi e lo squisito cioccolato, ma anche per il suo coraggio e la sua stabilità in tempi turbolenti. Mentre molte banche centrali lo scorso anno si sono dimostrate titubanti, la Banca nazionale svizzera ha osato fare un passo avanti, tagliando i tassi guida in ognuna delle sue quattro sedute. Una decisione coraggiosa e avveduta, oltre che un esempio di determinazione nell’affrontare le sfide.

perspectives 04/2024

Immaginatevi questo scenario: nella sala riunioni di una banca centrale, le alte e gli alti responsabili decisionali, nei loro completi, riflettono sull’opportunità di premere il pulsante magico dei tassi di interesse per rilanciare la crescita economica. Un po’ come se si chiedessero: «Dobbiamo offrire all’economia una tazza di caffè o è meglio somministrarle direttamente un doppio espresso?». Mentre i tassi d’interesse di riferimento calano, cresce la speranza che le imprese e i consumatori tornino a spendere serenamente in un contesto di tassi d’interesse bassi e il prodotto interno lordo cresca.

perspectives 03/2024

Nel secondo trimestre le banche centrali si sono dimostrate nuovamente importanti fattori trainanti dei mercati. La Banca nazionale svizzera ha fatto da apripista sorprendendo il mondo con una prima riduzione del tasso d’interesse a marzo, seguita da una seconda a giugno. Anche la Banca centrale europea, desiderosa di dimostrare la sua indipendenza dagli Stati Uniti, ha osato un taglio dei tassi a giugno.

La piazza finanziaria svizzera nella concorrenza con la piazza finanziaria internazionale

Intervista a Luca Carrozzo e all'Associazione Svizzera di Gestori patrimoniali.

Opinione della banca di giugno

Ogni mese pubblichiamo la nostra opinione sul contesto macroeconomico.

Opinione della banca di aprile

Ogni mese pubblichiamo la nostra opinione sul contesto macroeconomico.

Banche centrali, cosa riserva il futuro?

Dopo la lunga fase di tassi d’interesse negativi e la crescita dell’inflazione, le banche centrali hanno aumentato i tassi d’interesse. Ma come si è giunti a questa svolta dei tassi d’interesse, quali sono le sue ripercussioni sull’economia mondiale e cosa ci riserva il futuro? Maggiori informazioni nel nostro blog.

L’oro è un «rifugio sicuro»

L’oro è considerato un «rifugio sicuro» in tempi incerti. Legga nel nostro blog interessanti informazioni sull’andamento del prezzo dell’oro e sui fattori che ne influenzano il valore.

Opinioni sul mercato azionario: Sandoz

Leader del mercato globale dei preparati equivalenti prodotti chimicamente (generici) e biologicamente (biosimilari), Sandoz beneficia più della media della crescente scadenza dei brevetti. Il primo bilancio annuale come impresa indipendente, pubblicato a metà marzo, ha mostrato una forte crescita in particolare dell’attività ad alto margine relativa ai biosimilari (+15%). L’impresa intende ampliare questa divisione. Complessivamente ha aumentato la cifra d’affari del 7% nel 2023, tuttavia il margine è sceso al 18%, in parte a causa di costi una tantum connessi all’indipendenza. Sebbene gli analisti finanziari avessero inizialmente previsto un corso di CHF 40, dall’ingresso in borsa il 4 ottobre 2023 il corso dell’azione ha avuto un andamento laterale intorno a CHF 25. Un rapporto corso-utile di 11 è troppo basso, in considerazione di una crescita della cifra d’affari attesa del 5% e di un aumento del margine al 20%.

perspectives 02/2024

Il primo trimestre si è concluso positivamente. L’intelligenza artificiale ha attirato crescente attenzione ed è uno dei principali fattori dello sviluppo positivo dei mercati finanziari. Secondo uno studio recentemente pubblicato, il numero di imprese che menzionano l’intelligenza artificiale nei propri rapporti finanziari ha toccato un nuovo record del 36%.

Tra forza e stagnazione: uno sguardo al franco, agli interessi e ai dividendi

In un momento in cui gli indici di borsa di tutto il mondo toccano nuovi massimi, la borsa svizzera si distingue per una notevole moderazione. Nonostante l’impressionante performance di Dax, CAC 40, DJIA e S&P 500, che hanno stabilito tutti nuovi record, il mercato azionario svizzero rimane circa il 10% al di sotto del suo massimo storico di fine del 2021. Questo sviluppo solleva interrogativi, soprattutto perché il franco svizzero si è fortemente rivalutato rispetto al dollaro statunitense e all’euro e importanti imprese come Roche e Nestlé si indeboliscono. Nella nostra intervista al Chief Investment Officer Luca Carrozzo, facciamo luce sui motivi della debole performance della borsa svizzera, discutiamo del ruolo del franco forte e analizziamo l’eventuale necessità di una riduzione dei tassi d’interesse da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) per rilanciare i mercati azionari. Scoprite perché i titoli svizzeri vengono attualmente evitati e quali sono le ripercussioni per gli investitori.

single-content-02
Newsletter
phone-call
Contatto
pin-3
Sedi
percent-sign-outline-64
Tassi d’interesse sui conti
In cima